Artisti

#

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

Y

Z

freddie Murphy
freddie Murphy

freddie Murphy è un sound artist di stanza a Torino. La sua ricerca sonora si è spostata tra performance catartiche in cui esprime il senso di colpa cattolico, a investigazioni intime sui sentimenti di perdita e accettazione connessi con il lutto. Come membro fondatore del gruppo Father Murphy ha pubblicato e suonato estensivamente attraverso l’Europa e il Nord America, prima di portare alla conclusione il progetto con un disco finale nella forma di requiem.

Il suo ultimo lavoro, The Night Shows No Dawn, è un’esplorazione sonora delle pratiche del lamento funebre, un dispositivo formale utilizzato da molte culture per esprimere e contenere le emozioni del lutto. In questa performance Murphy utilizza il respiro come suono che rende il lutto un atto collettivo, mentre suoni rassicuranti (potrebbero) conciliare l’accettazione. Una forma di lamento che aiuta ad accettare non solo le perdite del passato ma anche quella del futuro, e suggerisce che alla notte non seguirà alcuna alba.

F
lin korobkova
lin korobkova

lin korobkova è unə compositricə e “text-manufacturer” – come si definisce – di base a Berlino, la cui ricerca si colloca tra due ambiti mediali: la riflessione discorsiva, sviluppata nei testi, e la sperimentazione pratica, che prende forma tra partiture scritte, performance dal vivo e registrazioni sonore.

Dal 2025 frequenta un Master in Filosofia presso il New Centre for Research and Practice, sotto la guida di Cécile Malaspina e Reza Negarestani. Ha completato il programma di Konzert-Examen alla HMDK di Stoccarda e ha conseguito un Master in Composizione e Teoria musicale presso la Zurich University of the Arts (ZHdK), dove ha studiato con Isabel Mundry e Johannes Caspar Walter, nell’ambito di un programma congiunto tra le istituzioni di Zurigo e Basilea. La sua tesi, spaces surrounding music, spaces seeping into music, è dedicata alla medialità della musica.

Ha ricevuto il Forum of Young Composers Prize 2023 dalla Ernst von Siemens Music Foundation, in collaborazione con la Bavarian Academy of Fine Arts, il Concorso IGNM di Zurigo e il 26º Apeldoorn Composition Prize.

lin ha ricoperto un incarico di docente in composizione elettiva presso la State University of Music and Performing Arts di Stoccarda (HMDK Stuttgart), dove ha tenuto seminari sul rapporto tra composizione e teoria dei media, oltre a lezioni individuali. È statə inoltre invitatə come docente ospite in diverse istituzioni, tra cui la conferenza di teoria critica “Agency, Ritual, Gesture. Distributed Agency in Aesthetic Practices” presso la Zurich University of the Arts, il convegno musicologico “Music, Body, and Embodiment: New Approaches in Musicology” al Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, e un laboratorio dedicato a Luigi Nono presso l’Università di Amburgo.

L
wiqi
wiqi

wiqi è un’artista concettuale peruviana, creatura notturna, CLUBKID, performer e DJ che sperimenta e celebra la vita queer e l’espressione di sé attraverso i suoi look e suoni. I suoi set sono come un parco giochi: infantili e frenetici, mescolano hardtransss, mákina, latincore, latintek e altri ritmi ad alta energia.

W