Artisti

#

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

Y

Z

Ensemble L'Imaginaire
Ensemble L'Imaginaire

L' Imaginaire è un ensemble di musica da camera contemporanea il cui approccio alla musica viene costantemente rinnovato attraverso concerti innovativi, commissioni di nuove opere e progetti pedagogici. La massima qualità artistica e la trasmissione di emozioni musicali sono al centro di tutte le loro attività. «Un viaggio in una terra musicale che non esiste, un'esplorazione di suoni, un' utopia creativa, questo è ciò che questi musicisti hanno proposto in modo altamente sofisticato e intelligente» (Dernières Nouvelles d'Alsace, 2012).

E
Ensemble Terrible
Ensemble Terrible

Ensemble Terrible (ex Electrophonica) è un gruppo costituito da quattro musicisti e performer di base a Torino, Andrea Marazzi (1996), Federico Primavera (1995), Pietro Caramelli (1995) e Matteo Martino (1989).

Negli ultimi anni il lavoro del gruppo si è concentrato nella sperimentazione musicale, dalla techno a brani di repertorio, e nel rapporto tra suono, spazio, performer e spettatore.

E
Erauqave
Erauqave

Erauqave è il progetto della musicista Francesca Imparato, concepito nel 2019 tra le risonanze intime della costiera amalfitana e un desiderio radicale di esplorare nuovi orizzonti sonori. I suoi brani combinano beat ipnotici, sonorità industriali e riflessi nostalgici, dando forma a un linguaggio musicale personale, stratificato e spesso in tensione tra luce e ombra.

Nel tempo, Erauqave ha costruito un corpus ricco e coerente, composto da otto album e numerosi singoli, dove ogni traccia si inserisce in un ecosistema sonoro in continua espansione. La musica di Francesca è attraversata da un’urgenza emotiva, una voce che non cerca compromessi e che spesso si confronta con la vulnerabilità, il desiderio e la memoria. Tra i suoi progetti più recenti, KATRYNOISE (Radio Katryna) (2025) rappresenta una svolta estetica e politica: un singolo pubblicato senza strategia promozionale, che rifiuta le logiche dell’industria e invita a un ascolto totalizzante. KATRYNOISE (Radio Katryna) affronta con lucidità e coraggio temi come l’oggettificazione dei corpi trans e la maternità nella prospettiva di un corpo trans, il senso di inadeguatezza e la paura della morte. Erauqave non chiede permesso, non si giustifica e lascia che la musica parli, anche quando fa male.

E
Erika Sofia Sollo
Erika Sofia Sollo

Ph. Stefano Barni

Erika Sofia Sollo è una cantante, improvvisatrice e performer di Torino, attiva nel panorama della musica improvvisata, sperimentale ed elettroacustica. La sua ricerca si concentra sull’esplorazione della voce umana e sull’improvvisazione libera, con l’utilizzo di tecniche estese ed effetti elettronici.

Dopo un periodo dedicato al jazz contemporaneo, durante il quale si esibisce in diverse formazioni in Italia e all’estero, si avvicina alla sperimentazione e alla free improvisation. Insieme ad altri musicisti fonda il collettivo di improvvisazione Green Brötz Turin, che le permette di suonare con alcuni dei più importanti esponenti dell'area sperimentale italiana e internazionale. Decisivi anche alcuni lunghi soggiorni a Berlino, durante i quali ha la fortuna di collaborare con artisti di altissimo livello. Ha suonato con musicisti come Gino Robair, Martin Mayes, Achille Succi, Eyvind Kang, Jessika Kenney, Patrizia Oliva, Stefano Giust, Tristan Honsinger, Francesco Cusa, Luca Pissavini, Gianni Lenoci, Gianni Mimmo, Walter Prati, Benedict Taylor, Viv Corringham, Berlin Soundpainting Orchestra e molti altri.

Ha inoltre preso parte a numerosi progetti a carattere interdisciplinare, con artisti di teatro, danza e arti visive. Con Stefano Risso e Sabrina Oggero Viale nel 2017 fonda l'ensemble Lapsus Lumine, che ha all'attivo un progetto sul compositore americano Moondog (feat. Ernst Reijseger e Jim Black) e un repertorio sui giochi enigmistici e letterari, feat. il polistrumentista Vincenzo Vasi.

E
FFUR x The Church of Chiara Fumai
FFUR x The Church of Chiara Fumai

FFUR è un duo di curatori specializzato in ontologia dell’arte e media studies. Fondato a Parigi nel 2008, ha curato mostre e progetti per importanti istituzioni internazionali, tra cui MMCA (Seoul), ISCP (New York), La Casa Encendida (Madrid), Ruya Foundation (Baghdad). Ha, inoltre, organizzato esposizioni in luoghi del reale come la Borsa di Milano e l’auditorium del CERN di Ginevra, lavorando a stretto contatto con pionieri come Jonas Mekas, Kenneth Goldsmith, Jennifer West, Cheryl Donegan e molti altri.

L'organizzazione The Church of Chiara Fumai, fondata nel 2018, si occupa di preservare e promuovere la memoria, l'opera e l'archivio dell'artista. L'istituzione - fondata da Liliana Chiari, Francesco Urbano Ragazzi, Rossella Biscotti, Milovan Farronato, con un comitato scientifico composto da Carolyn Christov-Bakargiev, Mark Kremer, Marco Pasi - ha donato un'ampia collezione di oggetti di scena, libri, documenti e vinili di Chiara Fumai al CRRI - Centro di Ricerca Castello di Rivoli.

F
Federico Chiari
Federico Chiari

Federico Chiari è un musicista e sound designer. Ha collaborato con artisti visivi come Diego Marcon, Cleo Fariselli, Basma Alsharif e Anna Franceschini. Alcuni di questi lavori sono stati proiettati in festival cinematografici come Cannes, B3 Biennial, IFFR, Locarno, Cinéma du réel, e in musei e istituzioni come Biennale di Venezia, Kunsthalle Basel, Fondazione Nicola Trussardi, Fondazione Prada, MAXXI, Spike Island, Palazzo delle Esposizioni.

Dal 2010 ha cominciato ad interessarsi alla musica techno hardcore ed alle sottoculture ad essa correlate; i suoi dj set senza compromessi esplorano il genere riportandone alla luce frammenti sconosciuti e cercando di schiudere nuove prospettive.

F
Fernando Manassero
Fernando Manassero

Fernando Manassero (CH / IT, 1984) è un compositore, performer e artista audiovisivo le cui opere esplorano i confini tra i generi e creano inaspettati crossover con reminiscenze tra musica elettronica e pop. Ha conseguito il Master in Composizione Multimediale dell' HEM di Ginevra e ha proseguito la sua formazione presso l’IRCAM Cursus tra il 2019 e 20 e l'Università Nazionale di Córdoba, Argentina. Ha compiuto ulteriori studi di composizione con Chaya Czernowin e Steven Takasugi all'Università di Harvard, nonché con Juan Carlos Tolosa e Gerardo Gandini.

F
Francesca Burattelli
Francesca Burattelli

Francesca Burattelli (1988) è un’artista multidisciplinare che vive e lavora a Copenaghen, Danimarca. Attiva dal 2017, le sue uscite Conditon e Battle Fatigue (2020 e 2022) e le sue performance avant-garde pop, l’hanno affermata come una figura riconoscibile nella scena sperimentale danese. Ha collaborato con Posh Isolation, Courtesy e Clarissa Connelly, e si è esibita in contesti come CTM, Roskilde Festival, CHART, Click, Overgaden Museum, Copenhagen Contemporary, Art Rotterdam e altri. L’uso unico della voce è l’elemento centrale della sua pratica cross-estetica, che spazia dai formati concertistici convenzionali alla performance art, dai collage musicali concettuali alle installazioni sonore, con un forte focus sul lavoro sul testo e sulla performatività del canto.

F
Francesca Verunelli
Francesca Verunelli

Francesca Verunelli ha studiato composizione con Rosario Mirigliano e pianoforte con Stefano Fiuzzi presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha concluso gli studi di composizione all'Accademia Santa Cecilia, con Azio Corghi. Trasferitasi a Parigi, ha frequentato il corso di formazione in Composizione e Computer Music dell'IRCAM e ha conseguito un dottorato all'Università PSL (Paris Sciences & Lettres). Nel 2010 ha ricevuto il premio "Leone d'argento" alla Biennale di Venezia. È stata composer-in-research presso l'IRCAM e il GMEM e artista residente di Casa de Velazquez (Madrid - 2015/2016) e di Villa Médicis (Académie de France à Rome - 2016/17). È stata insignita del prestigioso Composer's Siemens Prize nel 2020 e con il 41° "Premio Abbiati della critica" nel maggio 2022. Ha ricevuto commissioni da importanti istituzioni musicali e festival come IRCAM, NeueVocalsolisten Stuttgart, La Biennale di Venezia, Orchestre Philarmonique de Radio France, Milano Musica, Accentus Chamber Choir, Orchestra Sinfonica di Lucerna, Court-Circuit ensemble, Festival d'Aix-en-Provence, GMEM di Marsiglia, CIRM di Nizza, Stato francese, Fondazione FACE, Wittener Tage für neue Kammermusik, International Contemporary Ensemble, Donaueschinger MusikTage, ECLAT, Orchestre Philharmonique du Luxembourg, Klangforum Wien, Musica Viva - Monaco, Acht Brücken Köln.

F
Francesco Cavaliere
Francesco Cavaliere

Francesco Cavaliere (IT, 1980) è un artista visivo, scrittore e musicista. Attualmente vive e lavora tra Berlino e Torino. Il suo lavoro si sviluppa in un’attività polimorfa che integra scrittura, suono, voce, disegno, scultura, che mirano nell’insieme a stimolare l’immaginazione, intraprendendo lunghi viaggi attraversati da presenze effimere. Scrive racconti sonori e composizioni musicali spesso integrati con elementi installativi e scenografici.

Foto credits: Francesco Margaroli

F