Artisti

Il lavoro di Pietro Agostoni è spesso effimero per natura o reso tale per atto creativo/distruttivo, volto ad eviscerare la fragilità della materia. È vivo e contiene il fallimento in sé in energia potenziale. Lavorando in maniera poliedrica e spesso organica per metodo e per essenza, l’artista crea ecosistemi che accumulano ciò che esiste nei dintorni e pone se stesso come spettatore di un quotidiano tragicomico fatto di clash e forze in gioco che, per quanto inafferrabili, hanno effetti permanenti ed impossibili da controllare. La seduzione del destino acquisisce toni esistenziali in cui lo scorrere del tempo è tangibile, narrato dall’abbandono delle cose. Il precario diventa centrale anche in sperimentazioni di carattere digitale, che l’artista intreccia a test di tipo materiale creando ponti tra le due realtà.

Porpora Marcasciano èpresidente onoraria del Mit – Movimento Identità Trans di cui è statafondatrice, attivista e di cui ha ricoperto la carica di presidente dal 2010 al2017. Dagli anni Settanta è militante nei contesti dell’attivismo femminista,transfemminista e dei diritti delle comunità Lgbtqi. Laureata in sociologia,svolge attività di ricerca sulle questioni di genere e sulla storia delMovimento. Tra i molti saggi e pubblicazioni ricordiamo Tra le rose e le viole- La storia e le storie di transessuali e travestiti (Manifestolibri, 2002); Favolosenarranti. Storie di transessuali (Manifestolibri, 2008), Antologaia – Viveresognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta (Alegre, 2015) e L’auroradelle Trans cattive – Storie, sguardi e vissuti della mia generazione (Alegre,2018). Nel 2022 è tra le protagoniste del film-documentario Le favolose direttoda Roberta Torre, basato sui suoi scritti.
Porpora Marcasciano è statainsignita del premio “Human Rights Defender 2015” di Amnesty International edal 2021 è presidente della Commissione Pari Opportunità del consiglio comunaledi Bologna.

Il Quartetto Maurice è un ensemble che dedica la sua ricerca alla musica contemporanea dei secoli XX e XXI (Nono, Scelsi, Xenakis) e collabora con i nomi più rilevanti della scena attuale. Attivo da più di vent’anni, il quartetto esplora possibilità come l’incontro tra il quartetto d’archi e l’elettronica (4+1), la costruzione di nuovi strumenti e dispositivi digitali, l’integrazione di elementi extramusicali in opere sonore e la contaminazione con il mondo della danza e delle performing arts. Costituitosi nell’Associazione Metamorfosi Notturne, il Quartetto Maurice è l’ente che organizza Musica in Prossimità in partenariato con ALMARE e Cripta747, nell’ambito di THE LISTENERS.

Raed Yassin (1979, LB/DE) è un artista e musicista. Si è laureato presso il dipartimento di teatro dell'Istituto di Belle Arti di Beirut nel 2003 e da allora ha sviluppato la sua pratica concettuale attraverso molteplici mezzi come video, suono, fotografia, testo, scultura e performance. Il lavoro di Yassin spesso origina dalla riflessione sulle proprie narrative personali e sulla loro posizione all’interno di una storia collettiva, attraverso la lente del consumismo e della produzione di massa. È stato artista residente presso De Ateliers, Amsterdam (2008-2010), Delfina Foundation, Londra (2010 e 2014), Akademie der Künste der Welt, Colonia (2015), e ha ricevuto l'Abraaj Group Art Prize (2012). Come musicista, è uno degli organizzatori dell'Irtijal Festival for Experimental Music (Beirut) e ha pubblicato diversi album da solista, oltre a far parte di gruppi come "A" Trio e PRAED. Nel 2009 ha fondato l'etichetta musicale indipendente Annihaya. Attualmente vive tra Berlino e Beirut.

Rian Treanor è un artista e producer inglese. Dopo una serie di pubblicazioni su Arcola, sub-label di The Death of Rave e Warp, con il disco di debutto "ATAXIA" (Planet Mu, 2019) si è affermato come una delle voci più rilevanti e innovative nella scena underground britannica. Il suo ultimo album, "File Under UK Metaplasm", trae ispirazione da un periodo di residenza a Kampala, presso il Boutique Studio del collettivo Nyege Nyege, nel 2018. Treanor si è esibito in contesti come Aphex Twin Curates, Warehouse Project (UK), Nyege Nyege Festival (UG), CTM (DE), Le Guess Who? (NL), Mira Festival (SP), Rewire (NL), WWW (JP), Unsound (PL), GES-2 (RU), Serralves (PT), Berghain (DE), No Bounds (UK), Cafe Oto (UK), Glasgow Centre for Contemporary Arts (UK), Empty Gallery (HK), Irish Museum of Modern Art (IRL), Summerhall (UK). Inoltre, ha preso parte a programmi di residenza come yU+co [lab] (HK) e Counterflows (IN). Treanor sviluppa software per esplorare e implementare tecniche ritmiche estese e processi algoritmici, costruendo dispositivi che innescano pratiche di modulazione spontanea dei pattern (composizione?) nell'ambito di collaborazioni, workshop, performance dal vivo e installazioni.

River Y è il nuovo progetto del compositore e sound designer australiano di base a Parigi Raudie McLeod; il suo ultimo album, Pivot trae ispirazione non solo dalla musica, ma anche dai processi tecnologici del XXI secolo, implementando frammenti audio tratti da post sui social media, virali o misconosciuti, che vengono rimasticati e trasformati attraverso tecnologie inadatte e avulse allo scopo, oppure sorgenti sonore generate artificialmente, animate come una sorta di Frankenstein sonoro. Il MIDI viene impiegato in modo sperimentale, riorganizzandoli materiale scaricato randomicamente online.
La struttura dei brani segue percorsi e texture tortuose, per poi ritrovarsi all'interno di schemi compositivi più tradizionali; talvolta si colgono echi di musica classica e dance.

Rojin Sharafi è una sound artist di base a Vienna e nata a Teheran, performer e compositrice di musica acustica ed elettronica che attraversa liberamente i confini tra i generi. Sharafi crea trame musicali del tutto uniche attraverso l'uso di strumenti analogici, acustici e aumentati, nonché di dispositivi digitali di sua invenzione. Attualmente sta conseguendo un Master in Composizione e Ingegneria del suono presso l'Università di Musica e Performing Arts di Vienna. Il suo album di debutto "Urns Waiting to be Fed", con Zabte Zote, è stato definito “una delle ore di musica più estatiche e ferocemente originali del 2019”. Ha pubblicato un secondo album nel 2020, Zangaar. Sharafi ha lavorato con innumerevoli collaborazioni e ha fatto parte di numerose coproduzioni cinematografiche e di danza. Il suo lavoro è stato presentato in festival e venues di tutto il mondo, da Sheffield a Riga, da Budapest a New York e Washington DC. È un'artista del programma SHAPE 2020 e ha ricevuto il premio Austrian Female Composers nel 2018.

Producer, compositrice, costume designer e performance artist, SARAHSSON fonde un approccio edonista al clubbing, noise, trance euforica e composizione neoclassica, ricavando le sue sezioni ritmiche da sussurri o field recordings di paludi. Con spirito DIY, ha costruito il suo Daxophone - uno strumento ad arco che, come in un rituale, evoca esplosioni e lamenti mostruosi. Di recente, SARAHSSON ha collaborato con artistə del calibro di Lyra Pramuk, Leya, Oklou, Varg2tm, LSDXOXO, Patti Smith e moltə altrə. Ha inoltre composto diverse colonne sonore, tra cui quella per la sfilata di Acne Studios FW23 durante la Paris Fashion Week; di "Harpies", sul primo strip club trans d'Europa, prodotto per ICA; l'horror folkloristico gallese "Nânt" e altre collaborazioni come "Protopia Dreams" con Studio Dosage e la partecipazione a Xoir di Colin Self all'ICA. Il suo album The Horgenaith (Illegal Data) è stato valutato entusiasticamente da riviste come DJ Mag, The Quietus e The Wire.

Salim Bayri (MA, 1992) è un artista marocchino con base ad Amsterdam. Il suo lavoro ha luogo nello spazio interstiziale tra i media e le lingue che utilizza e i contesti in cui espone, come risultato di una forte attenzione ai residui dei processi di ricodificazione.
Foto credits: Eva Plevier

Regista e artista di base a Berlino, la ricerca di Sander Houtkruijer lavora con elementi surreali e ambientazioni oniriche.