Artisti

Vinit Agarwal si è laureato nel 2019 in Critical Curatorial Cybernetic Research Practices (CCC RP) presso il Dipartimento di Arti Visive della HEAD di Ginevra/CH, dopo aver lavorato per otto anni come ingegnere informatico a tempo pieno; Vinit ha collaborato con il dottor Kodwo Eshun alla sua tesi di laurea magistrale OralOsmOsis che parla dioralità, epica e incontri con la finzione sonora nei film d’avanguardia inIndia e ha contribuito come ricercatore alla mostra del museo HKW di Berlino incentrata sulla tecnologia sonora Ambisonica negli anfiteatri archeologici.Attualmente Vinit vive nel suo villaggio natale di Banera, nel Rajasthan, e lavora come artista-ricercatore indipendente.

YEAH YOU sono Gustav Thomas ed Elvin Brandhi, padre e figlia originari del Galles ma cittadini del mondo, con una gestione logistica in continuo cambiamento tra Vienna, Kampala, Berlino, Il Cairo, Newcastle. Escursioni musicali e geografiche improvvisate sono alla base della loro Kh-art' Car-art.
Il progetto ha un'innata portabilità. È nato dal desiderio di creare qualcosa in ogni momento libero, utilizzando apparecchiature di registrazione compatte per trasformare gli abituali e banali viaggi di famiglia in sessioni di registrazione spontanee in auto.
In effetti, se trasformato in politica identitaria, potrebbe essere una decostruzione anti-formulaica della famiglia nucleare e dell'uniforme psichica che i ruoli normativi servono a sostenere. In sé è solo un flusso di vita improvvisato. Immergendosi in un approccio entropico, per quanto involontario, gli YEAH YOU offrono qualcosa di cui godere/non godere, dove il contenuto cambia a seconda di quanti sconti del supermercato hanno trovato. “Si tratta in realtà di sviluppare un approccio alla performance che sradica il suo inquadramento come 'separato' da ciò che la gente pensa sia la vita quotidiana”.
Vivendo con il sospetto che la routine soffochi, i due soddisfano l'impulso di creare indiscriminatamente e in movimento portando con sé una serie di altoparlanti in miniatura, dittafoni, campionatori, più una macchina fotografica o un microfono - che sono in tutto più che sufficienti. Le distorsioni di Thomas, con le sue sintezzazioni stridenti, fungono da piattaforma frastagliata per i viaggi lirici improvvisati del flusso di coscienza di Brandhi: un rumore lo-fi o un freestyle smontato.
Si sono esibiti in festival internazionali (Sonic Acts, Borealis, Counterflows, Supernormal) e hanno pubblicato i due LPS Id Vendor e KRUTCH (per Slip) e la cassetta Vhod (per Alter/Opal Tapes).

Fondatore di Ensemble Nikel, Yaron Deutsch (Tel Aviv, 1978 è un chitarrista noto principalmente per i suoi lavori nel campo della musica contemporanea. È il fondatore e il direttore artistico del quartetto da camera Nikel e ospite frequente dei migliori gruppi e orchestra d'Europa dediti alla musica contemporanea. Spesso suona con gli accreditati Klangforum Wien & MusikFabrik ensemble. Come solista si è esibito con la Filarmonica Israeliana, la Filarmonica di Los Angeles, la Filarmonica di Lussemburgo, la Luzerner Sinfonieorchester, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (Torino), la Swrsymphonieorchester e l'orchestra Sinfonica della radio di Vienna.
Ha suonato coni direttori Sylvain Camberling, Titus Engel, Peter Eötvös, Zubin Mehta, Emilio Pomàrico, Peter Rundel e Ilan Volkov, solo per citarne alcuni. Le registrazioni delle sue esecuzioni sono disponibili sulle etichette Col legno, Kairos, Neos,Sub Rosa e Wergo. E' professore all'Università di Musica di Basilea (Hochschule für Musik fhnw / Sonic space Basel) e tutor di chitarra ai corsi estivi internazionali di Darmstadt e cura inoltre il festival internazionale di musica da camera contemporanea a Tel Aviv – Tzlil Meudcan (in ebraico: “Updated tone”).

Zebra Katz, nato a WestPalm Beach, Florida, con il nome di Ojay Morgan, è un rapper multidisciplinare,producer, cantautore e performer giamaicano-americano. La sua carriera è decollatanel 2012 quando il fashion designer Rick Owens ha scelto di mettere in loop lasua traccia ‘Ima Read’ durante la Paris Fashion Week. Il singolo è diventatovirale grazie all’entusiasmo nei circoli della moda, insieme ad un articolo sulNew York Times, e ha aperto a Morgan la strada per un'ampia tournée in Europa,Nord America e oltre per i successivi cinque anni. In tutta la sua carriera,Morgan si è esibito in una vasta gamma di venues che vanno dalle festeunderground ai festival di musica affermati e alle istituzioni d’arte come SXSW, Lollapalooza, the New Museum in New York, MoMA PS1, Brooklyn Museum, eArt Basel in Svizzera. Morgan si è anche esibito afianco dei Gorillaz durante il loro tour mondiale ‘Humanz’ e ha aperto adartisti come Lana Del Ray e Die Antwoord. Fare musica è un’estensionedell’interesse di Morgan per il teatro e gli studi culturali, l’ossessione perl’identità e la vivace scena artistica underground di New York che locircondava. Lo stile di Morgan è futuristico, doomy e originale, con influenzeche vanno dall’hip hop ai soundscape minimalisti, dai suoni high-energy deiclub di drum & bass alla gabber e alla techno.
_2.jpg)
Producer e musicista sperimentale di base a Berlino, Ziúr paragona il suo approccio a quello con cui si producono le colonne sonore di una serie televisiva, procedendo per episodi, isolando e scegliendo le scene e imprimendone l'ethos in una canzone. Come le colonne sonore, il suo album Antifate viaggia attraverso stati emotivi radicalmente diversi. La musica di Ziúr ha una portata massimalista, espansiva, ricca e diversificata nella struttura. I suoni sono al tempo stesso meccanici e profondamente antropomorfi, giocando con l'isolamento tecnico e lo spettro caotico delle emozioni umane.
Ph credit Mai Nestor
.jpg)
bela is a performance artist and musician influenced by Korean folk music and club culture, based in Seoul and Berlin.

freddie Murphy è un sound artist di stanza a Torino. La sua ricerca sonora si è spostata tra performance catartiche in cui esprime il senso di colpa cattolico, a investigazioni intime sui sentimenti di perdita e accettazione connessi con il lutto. Come membro fondatore del gruppo Father Murphy ha pubblicato e suonato estensivamente attraverso l’Europa e il Nord America, prima di portare alla conclusione il progetto con un disco finale nella forma di requiem.
Il suo ultimo lavoro, The Night Shows No Dawn, è un’esplorazione sonora delle pratiche del lamento funebre, un dispositivo formale utilizzato da molte culture per esprimere e contenere le emozioni del lutto. In questa performance Murphy utilizza il respiro come suono che rende il lutto un atto collettivo, mentre suoni rassicuranti (potrebbero) conciliare l’accettazione. Una forma di lamento che aiuta ad accettare non solo le perdite del passato ma anche quella del futuro, e suggerisce che alla notte non seguirà alcuna alba.

wiqi è un’artista concettuale peruviana, creatura notturna, CLUBKID, performer e DJ che sperimenta e celebra la vita queer e l’espressione di sé attraverso i suoi look e suoni. I suoi set sono come un parco giochi: infantili e frenetici, mescolano hardtransss, mákina, latincore, latintek e altri ritmi ad alta energia.