Príncipe Torino: Nídia, Dj Lycox, Nuno Beats
Per il Black History Month, ALMARE e Magazzino sul Po presentano lo showcase di Príncipe Records, etichetta di Lisbona che fonde house, techno, kuduro e suoni della diaspora africana.



Attraverso una produzione musicale pulsante, Príncipe Records mette al centro un’estetica della perifericità, non come limite, ma come spazio di innovazione e trasformazione. Sul palco si alterneranno Nídia, Dj Lycox e Nuno Beats. A seguire, un after party a cura di Magazzino sul Po.
Il live sarà preceduto alle 18:30 da un talk con l3 artist3 Nídia, Dj Lycox e Nuno Beats, in dialogo con Jermay Michael Gabriel di Black History Month Milano.
Príncipe Records nasce a Lisbona nel 2011, concentrandosi immediatamente sulla musica prodotta nelle periferie della città, come l'area di Quinta do Mocho. Lɜ artistɜ dell'etichetta esplorano e reinterpretano stili tradizionali delle ex colonie portoghesi come il funaná (Capo Verde) e il kuduro (Angola), trasportandoli in un contesto globale, rinnovandone l'essenza resistendo all’assimilazione, in tal modo generando nuove forme musicali espressamente afrodiasporiche, come il tarraxo e la batida.
Attraverso una produzione pulsante e innovativa, Príncipe sfida le narrative dominanti, spesso eurocentriche, che considerano le periferie come luoghi di marginalità.
Già dagli anni Novanta, un numero crescente di artist3 afrodiscendenti ha iniziato a creare nuove forme di musica che riflettevano le loro esperienze nella Lisbona postcoloniale. Príncipe intercetta queste comunità e ne promuove gli stili musicali, caratterizzati da storie radicate nella resistenza culturale e sociale del mondo lusofono. Il funaná capoverdiano, per esempio, è un ballo che esalta il corpo ed è stato storicamente perseguitato dalle autorità portoghesi che lo consideravano sovversivo e moralmente pericoloso. Tarraxo e batida, invece, sono generi nati in seno alla diaspora africana, caratterizzati da ritmi sincopati e strutture frammentate; la batida (traducibile come “musica della mia crew”), in particolare, si distingue come un genere elettronico che intreccia tradizioni africane lusofone con un'estetica sperimentale. Stili come il kuduro e la batida sono stati plasmati dalle condizioni materiali della diaspora, dalle influenze globali dell'hip hop e della musica elettronica e dalle culture urbane. Questa musica ha trasformato radicalmente la cultura popolare lisbonese, influenzando il linguaggio, la moda e la vita notturna. Príncipe ha saputo canalizzare questa energia creativa, offrendo una piattaforma che valorizza la creazione di comunità, la trasformazione delle tradizioni culturali e sfida le gerarchie neocoloniali.