Artisti

#

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

V

W

Y

Z

Manymanybow
Manymanybow

Manymanybow è l’alias musicale di @y1cong_o, curatrice indipendente di base a Milano, community practitioner, organizzatrice di live-act e promotrice di eventi. In particolare, opera al crocevia tra culture queer e le comunità grassroot dell’Asia orientale e sud-orientale negli scenari artistici e musicali contemporanei.
Sotto l’alias manymanybow, indaga e abbraccia le teorie che mettono in risonanza musica ed emozione, indagando il suono  attraverso Dj set dal vivo e programmi radiofonici narrativi spesso intricati e non lineari.

M
Maria Mallol Moya
Maria Mallol Moya

Maria Mallol Moya (CO, 1987) è una performance artist, DJ, musicista e illustratrice. Come polistrumentista e cantante, ha presentato il proprio lavoro in tutta Europa, partecipando a diversi progetti musicali - dal jazz sperimentale al garage psyche rock - e teatrali. La musica è per lei il mezzo espressivo più sincero e universale attraverso il quale interagire e comunicare con il proprio pubblico.

M
Maria Valentina Chirico
Maria Valentina Chirico

Maria Valentina Chirico è una cantante con un background barocco, classico e contemporaneo. Si è diplomata in musica vocale da camera a Torino ed ha studiato a Berlino, New York e frequentato i Darmstädter Ferienkurse. Si è esibita in molti teatri e festival. Innamorata del suono dell’armonium da quando era una bambina, colleziona armonium “dimenticati” nelle chiese o di musicisti più anziani. Nella notte di San Nicola del 2018 ha ricevuto un armonium portatile costruito dal Klaus Langer Harmoniumwerkstatt. Valentina ha iniziato componendo musica per il teatro e il cinema, attualmente lavora sulla scrittura di musica per favole e canzoni su animali, bambini, piante e sogni.

M
Martenot
Martenot

Martenot è il moniker di Simone Gottardi, compositore di musica elettronica di base a Torino. Nel 2022 lancia il proprio collettivo e progetto curatoriale Neanche Per Sogno, pubblicando l’EP di debutto Sfilate Spaziali, seguito da diversi concerti di presentazione e dalla pubblicazione di Faceshopping RMX, a luglio 2023. Dopo aver preso parte a manifestazioni come Transart, con un'installazione sonora multicanale, attualmente sta completando gli studi al Conservatorio G. Verdi di Torino.

M
Mattia Capelletti
Mattia Capelletti

Mattia Capelletti (IT, 1991) è dottorando di ricerca in Scienze della Cultura presso l’Università di Palermo, curatore indipendente e scrittore con base a Torino. Interessato al suono e alla voce umana, ne ha investigato l’estetica e la politica attraverso la teoria e varie discipline artistiche. Concepisce la curatela come pratica espansa che non si traduce necessariamente nell’evento ma sfocia organicamente in conversazioni a lungo termine. E coinvolto in progetti come: Idioletta (con l’artista Costanza Candeloro), dedicato alla divulgazione di letteratura “borderline” e voci fuori campo; Black Med, piattaforma sviluppata da Invernomuto per il propagamento dei suoni attraverso i confini mediterranei, e per il quale lavora come editor e ricercatore; e Palm Wine (con Simone Bertuzzi), sito dedicato alle culture sonore post-globali.

Foto di Giulio Boem

M
Max Eilbacher
Max Eilbacher

Originario di Baltimora (Maryland, U.S.A), Max Eilbacher vive elavora a Berlino. Formatosi tra computer music e cinema, oltre la sua attivitàdi solista, Eilbacher è parte di diversi progetti collaborativi (tra cui HorseLords e MATMOS). 

M
Mopcut
Mopcut

Audrey Chen (Usa) – voce, elettronica

Julien Desprez (France) – chitarra elettrica

Lukas König (Austria) – batteria, sintetizzatore

Il gruppo è formato da musicisti impegnati in percorsi di ricerca e sperimentazione negli ambiti delle nuove tecnologie analogiche e digitali e delle performance mixmediali, in cui batteria, chitarra elettrica, elettronica e voce si fondono in una sintesi dalla difficile etichetta.

M
Mo’min Swaitat
Mo’min Swaitat

Mo’min Swaitat (Jenin, 1989) è un artista palestinese la cui pratica abbraccia musica, performance, cinema e installazioni audiovisive. Ha studiato al Freedom Theatre di Jenin e successivamente alla London International School of Performing Arts (LISPA). Nel 2020, durante il lockdown, ha scoperto un archivio di migliaia di cassette e vinili in un negozio chiuso da tempo a Jenin, portando alla fondazione del Majazz Project: un'etichetta discografica e piattaforma di ricerca dedicata alla riscoperta e diffusione del patrimonio musicale palestinese, con particolare attenzione a registrazioni di matrimoni beduini, brani rivoluzionari e musica funk e jazz degli anni '80.

Foto di Alice Austin

M
Nino Gvilia
Nino Gvilia

Nino Gvilia è un personaggio immaginario dietro cui si cela giulia deval, cantante e artista multimediale la cui ricerca ha attraversato diversi formati come costumi sonori, installazioni audiovisive, performance lectures e laboratori per voci e nastri magnetici ambientati in scenari fantascientifici. Interessata in particolar modo alle fabulazioni speculative e alla finzione, deval si interroga - attraverso Nino Gvilia - sui meccanismi narrativi propri del songwriting, sul loro apparente anacronismo e il loro impatto sul nostro immaginario. Il lavoro di deval è stato presentato tra Europa e Messico in contesti come Hangar (Barcellona), BOZAR (Bruxelles), Jazzorca (Città del Messico), Punctum (Praga), OGR (Torino), NUB Project Space (Pistoia), e Lademoen Kunstnerverksteder (Trondheim).

G
Nueen
Nueen

Nueen, alias Nacho Pezzati, è un compositore originario di Maiorca e di base a Barcellona. La sua musica si snoda attraverso atmosfere calde, luminescenti e ricorsive, pad infiniti fluidi e delicati, ritmi ricombinanti in cui si giustappongono temporalità molteplici. Nel corso degli anni, Nueen ha sviluppato uno stile personale e riconoscibile, intimo ma contemporaneamente in grado di suggerire rimandi a dimensioni spazio temporali remote. Le sue produzioni dub-ambient sono state pubblicate su etichette come 3XL, Good Morning Tapes, Quiet Time, Balmat e APPX:.

Ph Jonay PMatos & Rogelio Rodríguez

N